Da ormai quasi 20 anni mi batto per trasmettere e far capire alle Donne che seguo, che alla base della necessità di adottare uno stile di vita sano, ci sono dei reali e concreti benefici sulla salute in generale.
Purtroppo, si ha la tendenza a fermarsi alla prima difficoltà, al primo problemino, al primo dolore muscolare o imprevisto, un pò per mancanza di conoscenza, un po' per una informazione sbagliata sull’argomento e un po' anche per pigrizia (perché “non fare” è più semplice che “fare”)
Lavoro con le Donne da 20 anni, sono donna, mamma e imprenditrice quindi potete immaginare l’esperienza vissuta su di me e sulle donne che ho seguito.
Donne che, con il ciclo, non si allenano.
Donne che, in gravidanza, si paralizzano.
Donne che con il mal di testa o mal di pancia rimandano l’allenamento e anche quelle che con i dolori muscolari (naturali) da allenamento, prendono antinfiammatori
Partiamo da un presupposto, ragazze: Fare movimento tutti i giorni riduce il rischio di ammalarsi, migliora il benessere psicologico e influisce positivamente sui rapporti sociali.
Andatevi a leggere un pò delle testimonianza delle mie ragazze: quello che leggerete è che non solo hanno perso cm e kg di troppo, ma hanno ritrovato l’autostima, sono diventate più organizzate, più produttive. Aver inserito l’attività sportiva in modo sano e costante le ha rese Donne più sicure di loro, più femminili e più in grado di prendere decisioni positive per loro stesse e per le persone che hanno intorno.
Fare movimento, ragazze, fa bene a tutte le età e, se approcciato con la giusta serietà affidandosi non all’ennesimo tutorial su YouTube o al personal improvvisato di turno, può realmente migliorare il tuo livello di salute.
Quindi ho voluto scrivere questo articolo per sfatare un po di falsi miti:
Nel periodo pre-mestruale e mestruale abbiamo una serie di sintomi e “fastidi” che ci fanno sentire indisposta e soprattutto fuori forma: aumento di peso, ritenzione idrica, pesantezza e gonfiore addominale, dolori e crampi.
Molto spesso, davanti a queste manifestazioni, ci fermiamo pensando che non sia giusto allenarsi.
Beh ragazze non c’è cosa più sbagliata!
Continuare a praticare sport, seppure con intensità inferiore e determinati allenamenti, consente di sviluppare endorfine. Le endorfine hanno proprietà antidolorifiche, con un reale impatto sul dolore, oltre ad indurre positività ed esercitare una funzione benefica per l'ottimale livello della sfera psicofisica.
Quindi allenarti durante il ciclo ti aiuterà a:
Sono mamma anche io e mi sono allenata fino alla sera prima che nascesse Lorenzo. E’ ovvio che questo è il mio lavoro, quindi conosco perfettamente il mio corpo e sapevo cosa e quando allenarmi.
Quindi se non è la tua professione e non hai studiato tutta una vita, ma vuoi iniziare ad allenarti in gravidanza devi necessariamente affidarti ad un professionista, ma ti garantisco che, se non ci sono controindicazioni specifiche, muoversi e praticare attività fisica apporta importanti benefici, sia per la futura mamma, sia per il feto ed è importante anche per evitare un eccessivo incremento del peso corporeo, che può portare a complicanze di tipo ostetrico.
Riduce il rischio di condizioni come il diabete gestazionale, le varici venose e la trombosi. A questo si aggiungono i benefici psicologici, che includono riduzione della stanchezza, dello stress, della depressione.
Nel post-partum contribuisce a ridurre la depressione e l’ansia, a migliorare l’umore, la funzionalità cardiorespiratoria e a tenere sotto controllo il peso (vedi anche linee di indirizzo attività fisica - OMS)
Per non parlare del fatto che, iniziare a far vedere fin da subito ai propri figli, che hanno una mamma attiva, dinamica e ben organizzata, ti permetterà di non aver problemi poi sull’organizzazione delle tue giornate e contemporaneamente darai un buon esempio.
Ricordiamoci ragazze, che i nostri figli non fanno quello che noi diciamo, fanno quello che noi facciamo!
Per Lorenzo, sapere che la mamma 1 ora al giorno si allena, anche in vacanza, è una cosa del tutto naturale fin dai primi giorni di vita e grazie a questa routine impostata fin da subito, non ho mai dovuto “subire” capricci perché mi dedicavo per 1 ora a me stessa! Anzi, dopo l’allenamento lui sa che poi ha la mamma tutta per lui!
Ci sarebbe da scrivere un libro su questo argomento e magari un giorno lo farò, ma per ora mi limito a parlare di quelle che sono le problematiche più frequenti nel mondo a femminile e per le quali SBAGLIANDO ci si ferma.
Partiamo da un presupposto, donne: NON CI SI FERMA MAI!
così almeno stabiliamo subito le linee guida! Qualunque sia il problema che hai, diastasi addominale, ernie, sciatalgia, problemi alle ginocchia, NON TI DEVI FERMARE.
Cerca di ragionare: come puoi pensare che risolverai un problema di sciatalgia, evitando di rinforzare la muscolatura del core e della schiena?
Come puoi credere che con la diastasi addominale, non devi fare lavori specifici di recupero della tua parete addominale e pelvica?
Credi davvero che se hai una condropatia alle ginocchia (chiedi a qualche tuo amico sportivo…è assolutamente naturale averla) non devi più fare attività sportiva o squat? come puoi credere che risolverai se non migliori il tono muscolare e inizi a gravare meno sulle articolazioni più sollecitate?
Mi capita quotidianamente di parlare con donne che vengo messe a riposo per problematiche semplici che invece si potrebbero risolvere definitivamente, adottando uno stile di vita sano e iniziando a fare attività fisica con serietà.
E’ ovvio che se pensi di poter risolvere la tua problematica facendo la lezione di zumba, jump, pump su YouTube, sei fuori strada. Ma ti dico una cosa: il 99,9% dei motivi per cui vai dal medico, potrebbe essere risolto: cambiando abitudini, inserendo attività fisica in modo serio e con una progressione, mangiando in modo equilibrato.
Non andrò nel dettaglio, in questo articolo di come e quanto l’allenamento sia favorevole quindi, sempre soprattutto per prevenire, ma anche per recuperare determinate patologie, ma voglio parlare di una problematica perché è tra le più frequenti tra donne e mamme e in questi anni ho avuto la possibilità di aiutare tantissime donne a risolverla.
La distasi addominale: ovvero la separazione dei retti addominali dovuta all’interruzione della guaina che normalmente li unisce, molto frequente nelle donne in gravidanza e soprattutto post.
L'unico vero trattamento preventivo per la diastasi è quello di potenziamento muscolare in previsione di una gravidanza. Questo servirà anche a diminuire la comparsa e/o la gravità delle tipiche lombalgie in gestazione. Quindi capiamo da sole, che arrivare alla gravidanza in forma e continuare ad allenarsi durante la gravidanza, vi farà da scudo per tantissime problematiche facilmente evitabili. Subito dopo, seguire un protocollo adeguato al recupero con esercizi in isometria abbinati alla respirazione profonda, senza perdere tempo, sarà invece fondamentale per correggere immediatamente il difetto.
E’ ovvio che così come l’allenamento corretto e affrontato con serietà è in modo assoluto la migliore cura contro infortuni e per aiutarti anche dal punto di vista emotivo e psico-fisico, un allenamento non adeguato, fai da te, senza competenza e che non è finalizzato a migliorare le tue caratteristiche fisiche, può essere assolutamente controproducente.
Come sempre mi trovo a ricordarvi ragazze, che ognuno ha la sua professione.
Non andrei mai davanti ad un giudice senza il mio avvocato solo perché ho visto tutta le stagioni di Suite, non mi opererei mai da sola solo perché ho visto un tutorial su internet.
Affidati a chi, per professionalizza e competenza può realmente aiutarti a stare meglio e cerca di capire che continuando a dire “ma si tanto basta che faccio un po di esercizi” non è la stessa cosa che seguire un programma strutturato da chi conosce e comprende le tue difficoltà e vuole migliorare la tua vita a 360gradi.
Se vuoi fare un passo in più verso la consapevolezza e il cambiamento decisivo, iscriviti all'evento live NEL CORPO CHE VUOI : ti aspetto dal 10 al 12 settembre.
Inserisci la tua email per rimanere aggiornata su nuovi corsi, workshop ed eventi!