Bere ragazze, non è una scelta, ma un dovere.
Possiamo sopravvivere senza cibo per alcune settimane, ma senza acqua non più di qualche giorno e in più aggiungo una informazione davvero molto importante, che probabilmente non troverai scritta su alcun manuale del bravo corridore: il nostro corpo ragiona per "cronico" non per "acuto".
Cosa vuol dire: Che il tuo corpo ha bisogno di acqua in modo cronico, tutti i giorni in quantità elevate (d'estate dovresti bere più di 3 lt al giorno, lontano dai pasti, durante la tua giornata)
Questo vuol dire che se non bevi tutti i giorni, non puoi recuperare il giorno dopo, bevendo il doppio.
Il tuo corpo riesce ad avere un reale beneficio in termini di idratazione, di equilibrio idro-salino, di drenaggio di liquidi, solo se bevi "cronicamente" tutti i giorni una quantità importante di acqua.
Allo stesso tempo ti dico che bere quando si ha sete è già troppo tardi: la sensazione di sete arriva solo dopo aver perso molti liquidi, a quel punto non è già più possibile evitare un calo. Quindi l'obiettivo è quello di NON accumulare a un deficit, ma mantenere in modo costante il tuo corpo idratato.
Partiamo chiarendo perché bere è davvero fondamentale per il tuo benessere e per supportare la tua performance sportiva.
Quindi voglio chiarire con questo articolo 3 grandi ragioni o aree per cui, una volta finita questa lettura, dovrai correre a bere almeno mezzo litro di acqua.
Per aiutare la digestione, per migliorare la circolazione e la ritenzione di liquidi, per supportare il tuo metabolismo durante la performance sportiva
Migliora la digestione, inizia a sentirti più sgonfia:
Ho già parlato in diversi articoli di quanto noi donne somatizziamo nella zona addominale le nostre tensioni, il nostro umore, le preoccupazioni.
Abbiamo un cattivo rapporto con l'andare in bagno e molto spesso soffriamo di stitichezza ed irregolarità intestinale.
Per queste ragioni ci sentiamo indisposte e andiamo anche qui a cercare le soluzioni disperate. Quello che dico sempre nelle mie sessioni di coaching esclusivo è che tutto si può risolvere iniziando a bere.
La maggior parte dei problemi di stitichezza dipendono da una mancanza di liquidi nel tuo intestino, necessari per aiutare il transito. Se per esempio, hai lo stimolo di andare in bagno e non ci vai perché magari sei fuori, in ufficio e non ti senti a tuo agio e in più, non sei abitualmente portata a bere come abbiamo detto, almeno 2lt di acqua al giorno, succederà che andare in bagno, nei giorni successivi sarà più difficile perchè non avendo un intestino ben idratato il transito delle feci sarà più difficile.
Hai problemi di stitichezza e non credi sia come dico? Ok fai una prova da oggi e per 1 mese: bevi 2.5lt di acqua al giorno, lontana dai pasti iniziando dalla mattina, appena sveglia, come prima cosa, invece di mangiare cappuccino e cornetto, inizia bevendo 1-2 bicchieri di acqua, con una tisana energetica magari e poi continua per tutta la giornata per arrivare al pomeriggio avendo bevuto almeno i tuo 2.5-3lt (la sera non ti consiglio di bere se non vuoi passare la notte ad alzarti per andare in bagno).
Scrivimi tra 1 mese per farmi sapere come stai e se non è come dico, hai una cena pagata ;-)
Bevi per eliminare l'acqua:
L'acqua deve diventare la fedele alleata e come tale va portata sempre con sé. Invece di preoccuparti di fare massaggi e trattamenti estetici, comprare creme miracolose e guaine, bere costantemente è la soluzione più efficace, facile ed economica per combattere la ritenzione idrica. Bisogna pertanto sforzarsi di consumare almeno 2lt di acqua al giorno (almeno 3 nei mesi estivi). E se non ti piace bere, cerca di trovare una soluzione aggiungendo qualche tisana o erba specifica per aiutare la tua circolazione: fucus, centella asiatica, mirtillo, frutti di bosco. La cosa importantissima è che non contengano zuccheri e soprattutto sale.
Bevi sempre, per correre più veloce
Abbiamo capito che lo stato di idratazione incide sulla funzionalità delle nostre cellule, dei tessuti, degli organi ecc.
Quindi un corpo disidratato non rende al massimo delle sue potenzialità. Nel caso specifico dell'attività sportiva e del running in particolare, devi capire che la corsa aumenta la tua temperatura corporea e i tuoi muscoli tendono ad accumulare calore.
Dal momento che il nostro corpo non può "lavorare" a temperature alte, deve subito intervenire per abbassare la temperatura e lo fa attraverso la sudorazione, con la quale non perdiamo solo acqua ma anche minerali importanti.
Quando però sudiamo troppo e perdiamo di conseguenza sali e minerali e questa perdita non viene compensata, non solo con acqua, ma anche con degli integratori specifici di magnesio e potassio, fondamentali per il tuo recupero idro-salino, la mente perde lucidità e l'efficienza del tuo metabolismo è compromessa.
Mi capita spesso di ricevere i vostri messaggi di sconforto perchè fa troppo caldo e non ce la fate ad allenarvi, perchè a metà allenamento vi vengono i crampi, perchè dopo un po che correte vi sentite girare la testa e la bocca secca. Tutte queste situazioni sono davvero semplici da evitare, quindi leggi con attenzioni questi ultimi, facili e pratici consigli.
- Indossa sempre un abbigliamento tecnico (non cotone) e specifico per il running o allenamento: ti aiuterà a lasciar traspirare meglio il tuo corpo. Soprattutto evita, soprattutto d'estate, di coprirti con leggins stretti e lunghi, maglie a manica lunga. Lascia il tuo corpo libero il più possibile: se non lo copri, il tuo corpo è una macchina perfetta e saprà regolarsi perfettamente a trovare il suo equilibrio
- Cerca di allenarti nelle ore fresche lo so che svegliarsi la mattina presto non piace a tutti, ma ti garantisco che è solo questione di abitudine e soprattutto se è la tua unica soluzione per l'estate, cerca di organizzarti per farlo e riuscire così a mantenere i tuo obiettivi!
Vedo molte persone correre la notte, anche alle 22-23: beh, a meno che tu non abbia in previsione una gara notturna, non c'è niente di più sbagliato...magari ne parleremo in un altro articolo.
- Bevi tanto durante tutta la giornata, non solo prima dell'allenamento quando ti rendi conto di non aver bevuto tutto il giorno!
E' sconsigliato infatti bere troppo nei 40-50minuti precedenti alla corsa o al workout, per arrivare alla tua sessione running pronta e idratata.
Cerca invece di mantenere circa di 1/4 di litro ogni 15 minuti durante il tuo workout.
Concludendo ragazze, l'acqua è davvero uno degli elementi, se non l'elemento, più importante per riuscire a mantenere la tua salute e la tua forma fisica su dei livelli ottimali.
Capisco se hai difficoltà oggi a bere, ma ti assicuro che più ti abituerai a bere e più ti verrà facile farlo! Soprattutto, bere un bicchiere prima dei pasti o quando hai un attacco di fame improvvisa, è anche un ottimo modo per tenere a bada il tuo appetito!
Di questo e molto altro parleremo durante l'evento live Nel Corpo che Vuoi del 10-11-12 settembre 2021. Se non hai ancora acquistato il tuo biglietto, clicca qui